Sulla guerra – Nisargadatta Maharaj
Siamo sicuri di amare davvero la vita o, al contrario, amiamo soprattutto noi stessi e, di conseguenza, estrapolando, l’immagine – puramente egoica – che ciascuno si forma dell’altro e di ciò che ci circonda?...
Siamo sicuri di amare davvero la vita o, al contrario, amiamo soprattutto noi stessi e, di conseguenza, estrapolando, l’immagine – puramente egoica – che ciascuno si forma dell’altro e di ciò che ci circonda?...
Riflettiamo un po’ sull’identità. Chi siamo, donde veniamo, dove procediamo, in futuro conserveremo la nostra attuale identità? Ma prima leggiamo due illustri considerazioni che espongono punti di vista apparentemente distanti. Seguirà il relativo commento....
Conoscere se stessi, l’eterno dilemma di sempre… Non per nulla la suddetta esortazione, questa sorta di antica massima religiosa greco antica già presente nel tempio di Apollo a Delfi, è il primo vero obiettivo...
Sri Nisargadatta Maharaj ci offre, in questi brevi cenni, una formidabile chiave di lettura della meditazione. Anche se l’auto-indagine si snoda, come sempre, lungo la direttrice soggettiva alla ricerca dell’emblema della spiritualità globale, detto...
Un amico mi ha chiesto di discutere ancora di meditazione, ma sulla base dei seguenti brevi appunti. La consapevolezza è azione, l’amore è essere. La consapevolezza è amore in azione. Di per sé la...
Tutti i nostri problemi derivano dall’attaccamento e la meditazione è il mezzo mediante il quale disimpariamo la nostra tendenza all’attaccamento. (Da “Meditazione: cos’è e come praticarla” di Sogyal Rinpoche).
Anche se i soggetti più adusi ai risvolti pratici della meditazione sanno già che il fine ultimo, la meta vera e propria, è andare, con la massima naturalezza possibile, oltre il gioco delle parti,...
Alcune profonde considerazioni di Nisargadatta Maharaj… Chi sono io, ciò che osservo e contestualmente elaboro o la fonte delle mie medesime interpretazioni? Io sono in quanto m’identifico in questo e quello o pura, imprescindibile...
La sensazione di essere pienamente vivi, che sperimentiamo come felicità, può essere descritta anche come amore. Essere indivisi e non frammentati, essere completamente presenti, è amare; prestare attenzione è amare.