Meditare a Pasqua
Supponiamo che tu ti trova d’improvviso in difficoltà. Ad esempio, presumiamo che nonostante tu sia stato – nei limiti del possibile – buono, giusto e relativamente accorto, venga coinvolto nel turbinio di circostanze avverse,...
Supponiamo che tu ti trova d’improvviso in difficoltà. Ad esempio, presumiamo che nonostante tu sia stato – nei limiti del possibile – buono, giusto e relativamente accorto, venga coinvolto nel turbinio di circostanze avverse,...
L’antica consuetudine di festeggiare l’inizio convenzionale del nuovo anno si ripropone immancabilmente. Sarebbe interessante capire come trarre beneficio dall’evento. Un nuovo inizio presuppone naturalmente vita nuova, la ricerca delle opportunità migliori, il ravvivarsi delle...
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
Ben lungi dall’essere esclusivamente cristiane, le radici delle festività pasquali rievocano anzitutto l’esuberanza rigenerante che la natura esprime in prossimità dell’equinozio di primavera. Il periodo pasquale è un breve intervallo di transizione che evidenzia...