E’ possibile inoltrarsi nella pratica della meditazione da soli, senza nessuna guida che non siano i libri? Stringati quesiti occasionali, nonché dubbi sorti a seguito dei primi volenterosi approcci …
– Nome: Paolo –
Quesito
Ciao, mi chiamo Paolo e ho 40 anni. Da più di quindici sono interessato alle filosofie orientali ma, vivendo in un piccolo paese, non avevo mai avuto la possibilità di avvicinarmi a qualche disciplina. Adesso sono tre anni che frequento un corso di Yoga che si sviluppa in un’unica lezione settimanale di 90 minuti. Da quando poi ho conosciuto questo bellissimo sito ho cominciato a fare meditazione tutte le mattine alle 6,30.
Adesso ti chiedo: è possibile accoppiare al mattino esercizi fisici tipo i 5 riti tibetani con la pratica della meditazione? E’ possibile proseguire nella pratica della meditazione in maniera autodidatta, aiutato da qualche libro che puoi consigliarmi? E soprattutto, a causa del mio leggere continuamente su questi argomenti, in questo momento ho una gran confusione in mente tra Gesù, il Buddismo, Yoga, New Age, Amore ed Energia. Come fare per trovare un punto di riferimento?
Ti ringrazio in anticipo per il tempo che potrai dedicare a questo messaggio, resto in attesa di una risposta. Ciao, e complimenti ancora per questo sito.
Risposta
Si è possibile. I cinque riti tibetani sono anch’essi meditazione. Durante la loro esecuzione presta attenzione ai dettagli ed evita di compierli automaticamente come se guidassi un’auto. Dopo potrai sedere comodamente e meditare. Forse avrai bisogno di qualche minuto in più per rilassarti, ma i risultati saranno, probabilmente, anche migliori. Ciò che conta è la sperimentazione personale. In seguito sarai capace di decidere autonomamente per il meglio.
La meditazione è, di per sé, una tecnica individuale. Con le debite, ordinarie o normali cautele e seguendo le indicazioni del tuo istruttore di Yoga puoi benissimo proseguire da solo. Dedica sempre un periodo di tempo equivalente alle attività motorie. Se ti consigliassi un libro ti creerei ancora più dubbi e confusione. Anche il punto di riferimento dev’essere una tua scelta. Tuttavia, rammenta che Gesù non fu mai cristiano e Buddha non fu mai buddista, lo Yoga è apprezzato da quasi tutte le religioni, la New Age in realtà non è affatto un movimento, bensì un modo di vivere il momento presente con apertura, disponibilità ad amare ed operare per il meglio senza lucrare, a ricercare la verità senza essere condizionati da alcunché.
Sul piano delle idee ci saranno pur sempre delle differenze tra le varie religioni, ma su quello della tolleranza e della reciproca accettazione non dovrebbero esistere ostacoli. Tutte queste idee, movimenti, opinioni, noi stessi, siamo come i frammenti di un grande mosaico la cui ricomposizione ed unità è essenziale, ma che nel contempo racchiude già, in se medesimo, tutto l’insieme. Spero di esserti stato almeno un tantino utile e mi congratulo per la buona volontà che dimostri.
* * *
– From: Matteo –
Quesito
Salve, sono un giovane appassionato di spiritualità, anche se cattolico, mi piace affacciarmi in tutte le esperienze che possono arricchirmi da ogni punto di vista, soprattutto per accrescere la mia sensibilità in un mondo carente d’ideali che vadano oltre il soddisfacimento dei 5 sensi … Da tempo sto cercando informazioni a riguardo di un monastero cristiano … abitato e gestito da monaci cristiani … questa informazione mi è stata data da un Gesuita mio amico … che mi aveva suggerito di cercare in internet, ma non sono riuscito a trovare nulla … confido nella vostra preparazione ed esperienza … per avere tutte le notizie in vostro possesso e links per poi poter approfondire la ricerca.
Vi ringrazio di tutto cuore, approfitto per farvi i complimenti per il sito … ci sono delle immagini stupende.
Risposta
Ciao Matteo, il fatto che tu sia cattolico non significa che tu non debba riproporti di conseguire una tua personale dimensione spirituale di meditazione, preghiera e ricerca. Tutt’altro. Quindi i tuoi propositi sono lodevoli. Io non ho l’esperienza che tu presumi, anche se suppongo che i Monasteri cui potresti rivolgerti per un periodo di “riflessione” sono tantissimi e senz’altro vicini. Sinceramente mi sembra proprio strano che il tuo amico Gesuita ti abbia suggerito di ricercare in internet. Sei sicuro che fosse un monaco? Rivolgiti al prete della tua parrocchia e saprà certamente consigliarti per il meglio.
* * *
– From: visitatore –
Quesito
E’ vero che le posizioni capovolte se praticate costantemente inducono alla scomparsa di rughe e capelli bianchi come contemplato in alcuni libri? Inoltre, possono essere praticate anche da un neofita?
Risposta
No, non è vero, solo una pratica costante ed equilibrata dello Hata Yoga nel suo complesso può comportare sicuramente benefici d’insieme soddisfacenti tra cui l’eventuale attenuazione delle rughe o il ritardo nella comparsa dei capelli bianchi. In linea di massima le tecniche possono essere praticate anche da un neofita, ma a condizione di attenersi minuziosamente a programmi ben precisi. In altri termini non puoi scegliere ed eseguire solo le posizioni che preferisci. Devi attenerti fedelmente alla successione prescritta. I libri seri sono molti. Evita quelli che promettono fandonie.