6 – Come si medita?
Nella meditazione il fattore determinante e irrinunciabile è l’attenzione. L’attenzione sulla respirazione, così come viene descritta nella pagina “meditazione” è uno dei metodi più diffusi e noti per raggiungere sollecitamente lo stato meditativo.
7 – Perché meditare?
Abbiamo smarrito il senso di giustizia. L’adattamento alla routine comporta sovente l’adeguarsi ad un mondo che ci lascia insoddisfatti. Certo, gli umori sono periodici, ma l’amore per l’equità è la molla occulta che ci sospinge a cercare un modus vivendi meno aleatorio. In modo tale, cioè, da sconfiggere le nefandezze dell’iniquità. Meditare, dunque, per stare meglio con noi stessi come con gli altri.
8 – Esistono altre tecniche di meditazione oltre quelle descritte in meditare.it?
Si, numerose, ma bisogna evitare le improvvisazioni, non fidarsi delle sette e riconoscere gli opportunisti. Se non si è più che certi meglio seguire le istanze meditative della tradizione religiosa verso cui si prova più attrazione o sintonia. In meditare.it non c’è nulla di nuovo che non sia stato già descritto altrove. Forse ciò che cambia è il tentativo di multimedialità e chiarezza espositiva. Visita la directory dedicata agli articoli sulla meditazione.