L’abito liso
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
Il nucleo del processo meditativo di matrice buddhista è soprattutto l’osservazione, ossia la presa d’atto delle nostre reazioni a ciò che è effettivamente la vita. Siffatta consapevolezza – oltre che a divenire via via...
Prestabilire determinate scelte, decisioni e, quindi, comportamenti atti a perseguire tutto quanto ci siamo già prefigurati, può essere causa di notevole sofferenza. Per l’esattezza, le decisioni preconfezionate lasciano sempre il tempo che trovano. L’alternativa...
41 – Cosa s’intende per religiosità? In senso generale religiosità, devozione, riverenza, pietà, adorazione, venerazione, come attenzione, cura, coscienziosità, sono sinonimi che appartengono a svariate tradizioni. Da essi scaturisce l’idea descrittiva di spiritualità, che...
Come iniziare la giornata con la saggezza del Dharma? Invece di seguire il richiamo istintivo del vostro ego per il caffè, svegliatevi con consapevolezza, attenti alle vostre sensazioni interiori e al vostro stato d’animo....
Quando il Buddha ha descritto l’evoluzione del samsara – il ciclo di problemi che ricorrono in continuazione e in cui siamo attualmente intrappolati – ha detto che la sua origine è l’ignoranza. Si tratta...