Natale
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
Abraham Joshua Heschel è stato un filosofo e teologo ebraico che ha dedicato la sua vita allo studio e alla promozione del giudaismo. Era noto per la sua profonda spiritualità, che esprimeva attraverso la...
Wayne W. Dyer descrive in guisa tanto apprezzabile quanto esaustiva alcuni concetti fondamentali del Tao Te Ching attribuito a Lao-Tzu. L’obbiettivo è analogo a quello perseguito da altre raccolte di testi con finalità spirituali,...
Come sappiamo già la meditazione non ha una connotazione culturale specifica. Tanto le svariate tradizioni religiose, quanto singoli maestri, gruppi e finanche individui la praticano adattandone i presupposti teorici a credenze o convinzioni pregresse,...
Le idee preconcette, i pregiudizi e finanche le molteplici aspettative che il viver quotidiano – apparentemente beati, contenti e felici, ma solo nell’immaginario – ossia nella ruotine inconsapevole – comporta, sono l’ostacolo più consueto...
Racconto o poesia, zen o non zen? Dipende, ma vi prego, non attribuitegli significati reconditi. Se vi piace, bene; altrimenti, se non capite, mille volte meglio. Giacché lo zen non prevede nulla, non dà...
Nell’immaginario collettivo gli asceti rappresentano delle figure carismatiche che hanno rinunciato al perseguimento dei benefici corporei più immediati o istintivi per rivolgersi alla ricerca dell’intangibile e dedicarsi alla cura dello spirito di consapevolezza. In...
Anche se scricchioli, se vacilli, senti all’interno una levità senza limiti. Anche se arranchi, se ciondoli, anche se la ruggine t’impedisce di correre, vivi il presente! Distanze e lontananza appartengono al tempo. A...
Ancora una breve riflessione – il secondo articolo pubblicato in meditare.it – che risale al mese di febbraio 2001. Il progresso scientifico e la vera religione non sono mai in antitesi, ma procedono sempre...