Dove dimora la felicità? (Aïvanhov)
Nel silenzio che precede ogni meditazione, quando la mente si acquieta e il respiro si fa più lento, affiora una domanda che da sempre accompagna l’essere umano: dove dimora la felicità? Non nei miraggi...
Nel silenzio che precede ogni meditazione, quando la mente si acquieta e il respiro si fa più lento, affiora una domanda che da sempre accompagna l’essere umano: dove dimora la felicità? Non nei miraggi...
Nella pratica della meditazione – e, quindi, d’introspezione e consapevolezza –, scopriamo che il vero potere personale inizia dalla capacità di guidare i propri pensieri prima che diventino emozioni radicate e azioni automatiche. Omraam...
La meditazione non è una pratica che richiede sforzo o tensione, ma un’arte delicata che si fonda sul rilassamento e sull’ascolto interiore. Spesso, cerchiamo di forzare la mente a concentrarsi, rischiando di bloccare il...
Il cammino spirituale non è solo una questione di forza di volontà, ma richiede un profondo legame con dimensioni superiori. Secondo l’insegnamento di Omraam Mikhaël Aïvanhov, la capacità di resistere alle tempeste interne dipende...
Ogni mattina è un’opportunità per iniziare con energia e consapevolezza. Prima di immergersi nelle attività quotidiane, dedicare un momento alla preghiera e alla meditazione permette di infondere pace e armonia, connettendosi al divino. Questo...
Quante volte ci imbattiamo in difficoltà perché non riusciamo a prevedere i pericoli? Il terzo occhio, o occhio interiore, è come un radar spirituale: ci avverte degli ostacoli sul nostro cammino, guidandoci lontano dalle...
Il silenzio, un potente alleato per risvegliare le tue energie interiori. Scopri come la meditazione, praticata nella più assoluta immobilità, possa trasformarti in un vero e proprio magnete “spirituale”. Disciplina e meditazione: un binomio...
La meditazione ci invita a vivere pienamente nel momento presente, ma anche a riconoscere il legame profondo tra passato, presente e futuro. Ogni azione, ogni pensiero e ogni intenzione che coltiviamo oggi rappresentano i...
Aivanhov, nel suo scritto, ci invita a considerare il sorriso non solo come un gesto sociale, ma come un profondo atto meditativo. Andando oltre la semplice espressione facciale, egli ci guida a coltivare un...
Concetto di Meditazione: Aivanhov presenta un approccio alla meditazione che differisce dalle tradizioni induiste o buddhiste, basato sull’insegnamento esoterico cristiano del suo maestro Peter Deunov. Influenze e Viaggi: durante i suoi viaggi in India,...
I benefici che offre la pratica della meditazione sono tanto numerosi quanto sorprendenti. Mente, corpo e spirito – suddivisione funzionale al discorso, ma non per questo altrettanto effettiva – procederanno all’unisono. Nella frenetica ruotine...
Le consuetudini spirituali o religiose relative alla celebrazione del Nuovo Anno sono numerose e si differenziano secondo i contesti e in funzione di ciascuna cultura. Il nostro scopo è, come sempre, trovare ciò che...
La meditazione presuppone, secondo la prospettiva di Omraam Mikhael Aivanhov – che poi è la stessa di molte branche dello Yoga più classico – una qual certa padronanza della mente. Come ci si arrivi...
Uno dei fini precipui degli esercizi meditativi è quello di rinvenire il proprio volto originale, la peculiarità primeva, la quintessenza universale, la singolarità divina implicita. Per raggiungere siffatta realizzazione è indispensabile – secondo Aivanhov...