Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. L’attualità come pretesto per commenti senza tempo.
Introduzione
Benvenuti, in questa directory sono elencate tutte le riflessioni pubblicate nel sito. Si tratta di considerazioni o valutazioni estemporanee, occasionali o racconti di collaboratori e visitatori. I temi di tali riflessioni sono la new age, la meditazione e la spiritualità. Il filo conduttore è il benessere. Le “riflessioni” più recenti si riferiscono anche ad argomenti d’attualità. Abbiamo evitato, per quanto possibile, speculazioni di natura politica. Le opinioni esposte nei vari articoli sono prevalentemente caute. L’esperienza insegna che l’uso delle parole è importantissimo.
Spiritualità in itinere
Solo qualche esempio. Riflessioni improvvisate per l’occasione. Riflessioni relativamente opinabili. Riflessioni intenzionalmente provocatorie. Spunti per ulteriori approfondimenti. L’elenco degli articoli è nel sommario.
- Tollerare non significa sopportare, bensì comprendere e accettare anche le ragioni degli altri.
- I nodi cruciali, i gangli essenziali della società democratica dovrebbero essere occupati da chi merita, e non sulla base di qualsivoglia risultanza clientelare.
- Le religioni che si propongono di omologare la spiritualità secondo criteri unici sono, verosimilmente, partiti politici camuffati.
- L’unità essenziale di tutte le religioni si basa sulla percezione, e non sull’immaginazione, dell’unico spirito onnipresente.
- Che ci si senta coinvolti, oppure si provi insofferenza nei confronti della quotidianità, il giudizio è univoco: identificazione eccessiva con la propria mente, pensieri e sentimenti che divergono, percezione della vita mediata da preconcetti.
- Svariati testi sacri tradizionali contengono numerose affermazioni pseudoscientifiche. Siffatte asserzioni sono ritenute assolute e immodificabili. In realtà, così come la scienza procede, la religione indietreggia e si arrocca su posizioni tali da sfuggire all’indagine razionale. Quando la religione è costretta ad ammettere l’evidenza non trova di meglio che rileggere il suo testo in chiave metaforica o allegorica.
- Chi pesca nel torbido dell’irrazionale è sempre pericoloso! Meglio aderire a sani principi di rispetto e tolleranza tenendo comunque presente il valore inestimabile della scienza, della psicologia, della psicoanalisi, della sociologia … La scienza prevede, innanzitutto, apertura mentale. Coloro che aderiscono supinamente a libri immutabili (si fa per dire) fino al punto d’idolatrarli fomentano esattamente ciò da cui vorrebbero liberarsi, settarismo, oscurantismo e barbarie. La storia insegna. Con tutto ciò non intendo propagandare la Via di mezzo del Buddha, ma rammentare che i suoi insegnamenti nacquero, innanzitutto, dalla necessità di superare credulità, bigottismo, fanatismo.
Riflessioni celebri
- Non potremo mai ottenere la pace nel mondo se trascuriamo il mondo interiore e non facciamo la pace con noi stessi. La pace nel mondo deve scaturire dalla pace interiore. Senza pace interiore è impossibile realizzare la pace nel mondo esteriore. Le armi non sparano da sole. Non sono piovute dal cielo: le ha fatte l’uomo. Ma nemmeno queste armi, queste terribili armi, non possono sparare da sole. Finché vengono lasciate nei depositi non possono fare alcun danno. Ci vuole un essere umano per usarle. Qualcuno deve premere il grilletto. Satana, le forze del male, non possono premere il grilletto. Occorrono degli esseri umani per farlo.
Riflessioni di Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama
- Se pensi che il denaro è la ricchezza sarai sempre povero. Se sei attaccato ai simboli vivrai nella paura di perderli.Il denaro non ha valore in o per se stesso.Ciò che ha valore sei tu ed io e la nostra “transazione” d’amore.
Riflessioni sul Tempo – Deepak Chopra
- Colui che pratica solo la devozione è come un cieco che non sa dove andare e nel suo entusiasmo vaga in ogni direzione. Colui che pratica solo la filosofia, d’altro canto, è come un paralitico che, sebbene possa vedere la meta lontana, poiché la sua comprensione rimane solo teorica, non riesce ad avvicinarsi di un solo passo. Comunque, se l’amore e l’energia del devoto si combinano con la saggezza e la discriminazione del filosofo, si può star certi che una tal persona arriverà alla meta.
Allegoria tradizionale
- La scomparsa totale dei sensi di insicurezza si avra’ soltanto quando avrai quella benedetta capacita’ degli uccelli del cielo e dei fiori del campo di vivere pienamente, momento per momento, nel presente, per quanto insopportabile questo possa apparire.
Da: Anthony De Mello – Chiamati all’amore – Riflessioni
- Il sole brilla
senza intenzioni.
Non spera elogi
né ricompense.
Brilla,
semplicemente.
O, piuttosto, no, ecco:
brucia, si consuma
nell’eccesso stesso della sua gioia.
Riflessioni sullo yoga (Sukkananda)
- La religione del futuro sarà una religione cosmica. Dovrebbe superare il concetto di un dio personale ed evitare i dogmi e la teologia. Riguardando sia il naturale sia lo spirituale, dovrebbe essere basata su un sentimento religioso che nasce in seguito all’esperienza di tutte le cose, naturali e spirituali viste in una significativa unità. Se c’è una religione che abbia queste caratteristiche, questa è il buddismo.
Riflessioni di Albert Einstein
- Lo stato naturale dell’essere, quindi la Pura Realta’ viene offuscata dal movimento (adesione alle azioni, pensieri, riflessioni, etc. etc.) che alcuni chiamano maya e la cui adesione ad esso viene chiamata avidya.
La meditazione dovrebbe consistere nel “giacere” in tale stato di Pura Realta’.
In realta’ viene chiamato meditazione il tentativo di raggiungere tale stato.
Sulla meditazione – Bodhananda
- «Per creare una società compassionevole ci vuole molto di più che un pensiero gentile e qualche buona intenzione. […] La nostra compassione dev’essere invece coriacea, coraggiosa. Dobbiamo saper combattere. Dobbiamo imparare a vincere, e a perdere».
Riflessioni di Dona Witten
- Chi sei tu? Chi sono io? Donde sono venuto? Chi è mia madre? Chi è mio padre? Così indaga rinunciando al mondo intero, che è privo di essenza come le riflessioni di un sogno.
Bhaja Govindam
- Il pensiero non può agire sulla verità, ma la verità può agire mediante il pensiero.
Riflessioni di Osho
- Devi comprendere in prima persona, direttamente, la verità su di te. E non puoi realizzarla tramite un altro, per quanto grande sia. Non c’è autorità che possa rivelarla.
Riflessioni di Jiddu Krishnamurti
Valutazioni
Queste pagine di considerazioni, e riflessioni sono state aggiunte durante il corso di diversi anni. Nel frattempo, seppur in misura minima, qualche nostra opinione potrebbe esser mutata. Tranne, ovviamente, il tentativo costante di esser sempre più chiari: nebulosità e mistero, non appartengono comunque, alla spiritualità. Certo, esiste sicuramente un limite estremo indicato o definito come inconoscibile, ma anche questo è un concetto elastico che si adatta alla propria comprensione, nonché alle conoscenze scientifiche fin qui conseguite.
Lungi dall’esser circoscritte ad un contesto o momento specifico, queste riflessioni tentano di giungere dov’è impossibile che giungano, nel non-luogo della nostra disinteressata reciprocità culturale. Ben venga, dunque, tutto quanto può sospingere ad esplorare il tempio interiore. Bisognerebbe rammentare che si tratta pur sempre di cammini e che tutte le vie convergono all’unità.
Elenco riflessioni
Le “riflessioni” sono elencate, in ordine cronologico, nel sommario. Le più recenti sono sempre in alto al rispettivo elenco.
Per trattare, commentare o discutere su argomenti analoghi, meditazione, religioni, ovvero temi d’attualità in prospettiva spirituale, è disponibile il blog.
Chiunque desideri sottoporci le proprie riflessioni, preferibilmente brevi e concise, ma sempre significative e pertinenti, può scrivere alla redazione.