Namastè – Siddharta – Ricerca – Zen
– Spigolature spirituali – 1° – Articolo del 2006 – Namastè Namastè. Questo saluto è in hindi, la lingua ufficiale in India (ma, in realtà, una delle tante); si usa in genere al...
– Spigolature spirituali – 1° – Articolo del 2006 – Namastè Namastè. Questo saluto è in hindi, la lingua ufficiale in India (ma, in realtà, una delle tante); si usa in genere al...
Dopo aver dialogato con vari utenti del forum ho notato qualche titubanza in merito al vero significato del termine relativismo. Vorrei tentare, a tal proposito, di spiegarne qualche concetto fondamentale. La mia opinione, di...
Le considerazioni che mi accingo a sottoporvi nascono dalla necessità di essere sempre più chiari per tentare di superare vaghezza e nebulosità. Infatti la spiritualità non è un’emergenza indistinta e relativa, ma una realtà...
Chi è troppo occupato nel fare il bene non ha tempo per esserlo. (Rabindrinath Tagore) Recentemente mi sono posto un quesito. Quali sono i risvolti religiosi e fideistici di maremoti, terremoti e altri disastri...
Nonostante queste riflessioni siano state formulate nel 2005, sono quanto mai attuali. Durante un articolo precedente abbiamo argomentato sull’ambito di pertinenza della spiritualità. Ora potremmo considerare l’opportunità che un’organizzazione religiosa si dedichi alla politica.
Si può essere religiosi prim’ancora che cristiani, mussulmani, buddhisti, …? Direi di si! Per riconoscere le ragioni degli altri è quasi indispensabile adottare un punto di vista neutrale. Swami Vivekananda diceva: “I malvagi vedono...
Un vero approccio scientifico alla meditazione dev’essere esente da preconcetti ideologici. Non consiste nemmeno nel credere o nel non credere, bensì nell’esperire le circostanze della vita al di là di certi condizionamenti troppo invadenti....
Noi siamo già ciò che dovremmo raggiungere. Quindi per trasformazione s’intende solo una serie di circostanze: divenire coscienti della propria dimensione interiore, rendersi conto che, in realtà, tra interiore ed esteriore non v’è alcuna...
Anche se l’articolo è del 2004 si tratta di riflessioni e osservazioni senza tempo. (Articolo multi-pagina: 1° – 2° – 3° Una volta qualcuno adulò maliziosamente il millepiedi dicendogli: sei un essere meraviglioso, come...
Le religioni? La loro matrice è univoca: una continua ricerca alla risposta di una domanda forse impossibile! Chi siamo? Da dove veniamo? Qual’è lo scopo della vita? E quale sarà il nostro futuro? Prima...
Il primo breve ciclo delle nostre riflessioni – l’articolo risale al 2003 – si è concluso. Dopo questa ultima modesta raccolta di pensieri archivieremo il tutto cercando di dedicare il nostro esiguo tempo disponibile...
Che cosa è l’ecoterrorismo? La prassi di qualche nuova idea violenta ed eccentrica? Niente affatto. L’ecoterrorismo è piuttosto antico. Ma la drammaticità dei recenti eventi catastrofici ha dimostrato che i suoi tragici effetti non...
Dhammapada – IX – 127 – In nessun luogo al mondo, né in cielo, né in fondo al mare, né nelle più remote gole montane, puoi sottrarti alle conseguenze del male che hai fatto....
Il 24 gennaio 2002 le “grandi religioni” si sono “incontrate” ad Assisi per celebrare la “Giornata mondiale della preghiera per la pace”. Le dodici religioni ivi presenti sono state: cristiani, musulmani, induisti, buddhisti, confuciani,...
Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. L’attualità come pretesto per commenti senza tempo. Introduzione Benvenuti, in questa directory sono elencate tutte le riflessioni pubblicate nel sito. Si tratta...