L’abbraccio
Nel cammino interiore che la meditazione lentamente disvela, capita talvolta di imbattersi in momenti tanto semplici quanto profondi, capaci di scardinare ogni sovrastruttura mentale. Non è raro che le situazioni più comuni – un...
Nel cammino interiore che la meditazione lentamente disvela, capita talvolta di imbattersi in momenti tanto semplici quanto profondi, capaci di scardinare ogni sovrastruttura mentale. Non è raro che le situazioni più comuni – un...
Il perdono è una pratica profonda che richiede coraggio e consapevolezza, ma è anche una delle vie più potenti per guarire le ferite del passato e aprirsi all’amore. Attraverso la meditazione, impariamo a osservare...
Nella pratica della meditazione – e della consapevolezza – apprendiamo che la vera compassione non nasce dal controllo, ma dalla capacità di abbracciare l’imperfezione e l’incertezza della vita. Spesso, di fronte alla sofferenza –...
“La pratica di meditazione dell’Ascolto Compassionevole” suggerita da Thich Nhat Hanh è un invito a coltivare una profonda connessione con noi stessi e con gli altri attraverso la meditazione. Questa pratica si concentra sull’ascolto...
E’ un gioco, una poesia, o si tratta, invece, di un articolo del tutto veritiero? Benvenuto, benvenuta, questa è la pagina della fortuna. Qui sono presenti gli elementi più propizi che la buona sorte...
Meditare è una pratica che può sembrare misteriosa, difficile o addirittura egoistica a chi non la conosce bene. Tuttavia, secondo la visione buddhista, meditare significa semplicemente familiarizzare la nostra mente con la virtù e...
Prima di scendere nei dettagli della presente tecnica di meditazione suggerita, in guisa davvero sintetica, dall’incomparabile B. Alan Wallace, riflettete un attimo sull’insieme delle qualità positive che vi piacerebbe esprimere. Non sarebbe straordinario se...
La rabbia … e la conseguente, più o meno conscia, successiva angoscia … Che incubo! Uno stato d’animo occasionale, ma che accomuna molte più persone di quanto non si creda. Una disposizione caratteriale che...
L’equanimità corrisponde fondamentalmente, in linea di massima, all’imparzialità, ma non bisogna confonderla con un fine etico. Il fine dell’equanimità è – soprattutto – superare l’egocentrismo. Uno dei suoi maggiori effetti è quello di aiutare...
Il distacco relativo indotto dalla meditazione è soprattutto il fiorire di una nuova e straordinaria consapevolezza, tanto della propria imponderabile impermanenza, quanto della reciproca interdipendenza che gli attori della commedia umana sperimentano allorquando si...
Questi versi – più che altro brevi appunti – me li ha ispirati una persona in gran difficoltà. Anche se la vicenda l’ho vissuta pressoché da spettatore non mi è stato difficile intuire il...