Ego
Sono convinto d’aver compreso il gioco dell’ego. Mi rendo conto di come identità e avidità si supportino a vicenda. E ora? Preferisco pensare all’ego come a un’ipotesi di lavoro indispensabile per affrontare la vita....
Sono convinto d’aver compreso il gioco dell’ego. Mi rendo conto di come identità e avidità si supportino a vicenda. E ora? Preferisco pensare all’ego come a un’ipotesi di lavoro indispensabile per affrontare la vita....
Ho ricevuto una sorprendente quanto brillante email di cui ne sintetizzo le considerazioni essenziali. Si parla di condizionamenti, sofferenza, disagio e precarietà. Ci si chiede come uscirne, come superare l’impasse, come diventare artefici del...
Vi propongo una breve serie di rapide speculazioni introspettive. Vi siete mai accorti che prim’ancora d’informarvi esaurientemente in merito ad un determinato argomento nutrite già qualche sottile pregiudizio? Siete già predisposti. Nel vostro intimo...
La vera via è senza difficoltà; coloro che la cercano si creano da soli l’ostacolo. La vera mente è originariamente pura; coloro che la esercitano si creano da soli le contaminazioni. (Hui-k’ung) What Was...
La compassione non può essere oggetto di pratica, come nel caso del volontariato sociale. Senza conoscere se stessi, la propria interiorità, si trasforma in raggiro. Diventa finzione ipocrita. Un conto è prefigurarsi, contemplare o...
Non è la prima volta che affronto il tema delle religioni organizzate. Sembrerebbe quasi il light motiv di queste riflessioni. Ogni volta mi chiedo, sarò stato sufficientemente chiaro? Avrò esagerato? In fin dei conti...
Cosa c’è di più puro, rispettabile e sacro di una convivenza affettuosa? Il suo suggello, più che sufficiente ed eterno, è l’amore. Quello disinteressato, senza confini. Pensate forse che l’amore, per estrinsecarsi debba assumere...
In parole semplici significa che, innanzitutto, non devi agire con disattenzione, distrazione, ecc. Ad esempio, se guidi, devi evitare quelle famose pause di estraniamento e automatismo, ma agire sempre consapevolmente.
Ora parlo della differenza tra concentrazione e osservazione. Si tratta di due metodi plausibili adoperati da scuole diverse, ma con la medesima finalità, il raggiungimento di uno stato meditativo (adotto la terminologia di questo...
L’osservazione di un cortese visitatore. Gli stati alterati di coscienza non sono il fine di niente, ma solo passaggi che taluni possono incontrare anche durante la meditazione profonda … ma non sono il fine....
– Spigolature spirituali – 6° – Articolo del 2006 – Zen Nello Zen esiste sempre questa caratteristica: da una parte sembra che tutto sia così semplice sino al punto che i benefici spirituali ti...
Chiamali pure “frammenti” di saggezza, ma non lo sono. Spunti di riflessione, brevi pause ristoratrici durante cui abbracciare i pensieri di un mondo cui vorremmo appartenere, ma che, per quanto lo si rincorra, sfugge,...
La vera arte è un prodotto creativo. Il poeta, il pittore che si strugge abbandona temporaneamente il mondo delle forme, delle idee, per trarre ispirazione nel silenzio, in cui intuisce barlumi di verità, che...
– Spigolature spirituali – 5° – Articolo del 2006 – Verità Mi sembra che qui non ci sia nessuno che conosca o si senta depositario della verità. Se ne argomenta, si riflette. Tentiamo...
Le persone, un po’ per assuefazione ed un po’ perché quasi nessuno è oramai più abituato a pensare autonomamente, credono che si possa sopravvivere soltanto se le anime esistono e persistono unicamente come entità...
– Spigolature spirituali – 5° – Articolo del 2006 – Sofferenza Certo, uno magari piange, soffre, però non deve attaccarsi a quella stessa sofferenza che provoca il pianto. Essere consapevoli corrisponde ad attribuire...