24 – Che cosa s’intende per accettazione?
Accettazione non significa approvare o disapprovare. Essa consiste nel prendere nota chiaramente di ciò che accade senza interferenze o giudizi aleatori.
25 – Cos’é la rinuncia?
La sola rinuncia, utile ai fini della meditazione, è quella relativa ai condizionamenti psicologici che potresti avere subito. Ovviamente non puoi rinnegare così, su due piedi, il tuo passato, le tradizioni, ma devi attribuirgli il giusto valore, ciò che effettivamente loro compete.
Secondo il Buddhismo la vera, sola o possibile rinuncia è il perseguimento dell’equilibrio. Il Buddha dapprima rinunciò a tutto il suo passato, poi si rese conto di avere esagerato, le corde della sua anima (mente) erano troppo tese. Gli echi del passato si erano affievoliti, altrettanto le aspettative riposte nel futuro, ma la melodia del presente era triste, fiacca, quelle corde di vitalità non risuonavano più. E’ per questo che la via del Buddha è detta Via di Mezzo. La ricerca dell’equilibrio è come quella di un funambolo che corregge continuamente il proprio baricentro. Così si evitano fissazioni ed estremismi …